L'Ipoacusia
17.08.2020
L'ipoacusia consiste nella parziale o totale compromissione dell'udito, che può essere classificata come ipoacusia lieve, moderata, grave o profonda.
La riduzione della capacità uditiva può essere congenita o secondaria ad invecchiamento, malattie infettive, assunzione di farmaci ototossici, traumi fisici od acustici. Le condizioni che compromettono il canale uditivo, la membrana timpanica o le strutture dell'orecchio medio determinano ipoacusia trasmissiva, mentre i processi che interessano la coclea e le vie nervose che trasducono la sensazione uditiva provocano ipoacusia neurosensoriale.
Per prevenire la perdita dell'udito, è possibile adottare una serie di misure, ma in alcuni casi il processo è impossibile da invertire.